Quando un Materasso è un dispositivo medico e si può detrarre fiscalmente?
La spesa per l’acquisto di un materasso è detraibile se il materasso è a uso terapeutico. Il nostro cliente che desidera fruire della detrazione deve essere in possesso della prescrizione medica o di un’autocertificazione che attesti la necessità per la quale è stato acquistato il materasso a uso terapeutico.
Ovviamente noi di Ballerini Materassi a Como rilasciamo la fattura che comprova l’acquisto e che riporta le diciture necessarie e obbligatorie per potere usufruire della detrazione.
La detrazione è possibile solo solo se il materasso presenta le caratteristiche di antidecubito, ovvero ottimizza le pressioni di appoggio e limita i rischi di occlusione capillare nei soggetti a mobilità ridotta. I materassi antidecubito devono essere classificati Dispositivo Medico di Classe 1 in conformità agli standard richiesti dalla Direttiva Europea 93/42/CEE.
Cos’è un materasso antidecubito
Il materasso antidecubito è un dispositivo medico che si utilizza per la prevenzione e/o terapia di lesioni cutanee del corpo a seguito di patologie che costringono i pazienti ad una lunga permanenza a letto in una posizione di stasi obbligata.
Questi materassi sono progettati per ridistribuire e scaricare la pressione di contatto esercitata dal corpo sulla superficie di appoggio.
A quanto ammonta la detrazione?
Tutti i materassi che sono iscritti come Dispositivi Medici CE in Classe 1 antidecubito possono usufruire della detrazione del 19%.
Come usufruire della detrazione
il pagamento deve essere fatto in modo tracciabile (assegno, bonifico bancario, carta di credito, bancomat) e il nostro cliente deve conservare la documentazione del pagamento assieme alla nostra fattura con tutte le diciture a norma di legge.